Passa ai contenuti principali

Inserendo nel calcolo del PIL (Prodotto Interno Lordo) il traffico di sostanze stupefacenti, i servizi della prostituzione e il contrabbando (di sigarette o di alcol), la più importante misura che valuta la ricchezza di un paese dà una sterzata dopo averci fatto illudere che stava iniziando una nuova era.
Non il solo benessere ma anche il malessere diventa strumento di valutazione della nostra ricchezza. Ce lo comunica proprio il nostro Istituto di Statistica Italiano, apparentemente cambiando rotta, dopo avere intrapreso per lungo tempo lo studio di nuove variabili per analizzare il benessere della nostra società.
l’Istat informa che “…l’Eurostat ha fornito linee guida sulle metodologie di misurazione dell’impatto economico delle tre tipologie di attività ora considerate nel Pil” (vedi testo integrale scaricabile su http://www.istat.it/it/archivio/131097 ). Insomma, dopo tanti proclami sulla misurazione del benessere della nostra vita, dando inizio ad un filone di ricerca tra i più entusiasmanti dell’ultimo periodo grazie anche alla sollecitazione internazionale di illustri economisti come Josef Stiglitz, J. Paul Fitoussi e Amarthia Sen  che hanno combattuto una vera e propria battaglia affinchè si desse un peso alla valutazione del grado di salute fisica e psichica delle persone, vengono introdotte nella stima del PIL un set di variabili che pesano in realtà il disagio di una società.
Anche Enrico Giovannini, economista e statistico, ex responsabile statistico OCSE ex presidente Istat ed ex ministro del lavoro, sottolinea come la valutazione del PIL, con le nuove misurazioni Sec 2010, diventi più aderente ai rilevamenti internazionali anche se si allontana dalla misura del benessere che lui stesso aveva promosso anni addietro .
Il PIL, si era detto un po’ di anni fa, in quanto misura esclusivamente quantitativa della produzione realizzata dal sistema economico, non sembrava offrire una visione complessiva del progresso di una società e quindi si era deciso di guardare oltre.
Inutile dire che la notizia di questa nuova modalità nella definizione della ricchezza è risultata sorprendente per molti, soprattutto per chi ha seguito con passione i cambiamenti che negli ultimi anni hanno riguardato l’analisi delle variabili per giudicare il benessere delle persone.
L’illegalità è senza alcun dubbio un costo per la società. Una mancata ricchezza, in altre parole. Nel senso che se non esistesse il sommerso, la corruzione, lo spaccio e così via, saremmo certamente più ricchi. Ci sarebbero più aziende sane e un sistema virtuoso e in buona salute di produzione del reddito. È lo stesso Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco a dire, in occasione dello Strategic Forum 2014, che in Italia la corruzione, le attività criminali e l’evasione fiscale non solo minano la comunità ma distorcono anche il comportamento degli agenti economici e il mercato dei prezzi, riducono l’efficacia delle azioni di governo e aumentano la pressione fiscale su coloro che fanno il loro dovere; inoltre limitano gli investimenti produttivi e la creazione di posti di lavoro.
Dunque con quali modalità scientifiche dovremo valutare la qualità della vita di una città, di una regione, di uno Stato?

 



Commenti

Post popolari in questo blog

Prove tecniche di tenuta delle famiglie

Francesca Balboni articolo pubblicato sul blog La 27ora il 9 marzo 2020 In giornate di emergenza nazionale, con l’uscita di un decreto che stravolge la vita di ognuno di noi, forse siamo portati a ripensare a tante situazioni della nostra realtà quotidiana. Declinare l’argomento della conciliazione dei tempi familiari, in questi giorni, assume un significato diverso e forse ancor più importante perché ci coglie impreparati ad affrontare alcune situazioni e consuetudini della nostra vita. Si sta assistendo a prove tecniche di tenuta delle famiglie e di capacità organizzativa domestica in una situazione di emergenza. La convivenza e  la gestione dei bambini a casa in questo periodo faranno riflettere molte persone sul valore del rapporto coi figli e sulla necessità di adottare misure anche per quando si uscirà da questo difficile periodo. Si spera, infatti, che la situazione contingente faccia riflettere sull’emergenza che da sempre vivono le famiglie, in particola...

L'importanza dei social. 8 marzo, primo giorno di account Twitter della Guardia di Finanza.

Francesca Balboni articolo uscito sul blog online La 27ora del corriere.it dal titolo La Guardia di Fiananza, Twitter e le carriere femminili  Con l’inaugurazione dell’ account twitter della Guardia di Finanza ( @GDF e #GuardiadiFinanza ) , nella G iornata internazionale della donna , si apre una finestra sul mondo. Una nuova modalità comunicativa come questa va senza dubbio nella direzione di avvicinarsi , anche simbolicamente, al cittadino , consentendo di raggiungere ed informare un numero sempre maggiore di persone . Il mondo dei socialnetwork, d’altronde, interessa ormai la maggior parte delle istituzioni pubbliche e private, che da tempo adottano strumenti di “comunicazione orizzontale” come twitter, facebook, instagram, e altre modalità analoghe. Innovazione e festa della donna, dunque, come elementi associati in un interessante connubio. L’ingresso delle donne in una istituzione originariamente maschile come le Fiamme Gialle risale al febbraio del 2000...

# WakeUpRoma. Il risveglio di Roma.

di Francesca Balboni Questa mattina nella sede di Luiss Enlabs é stata presentata l'iniziativa # WakeupRoma .  Una bella iniziativa, fortemente simbolica , di quelle che devono rimanere senza sponsor politici e non devono essere macchiate da nessuna polemica strumentale. Immagino una spinta sana e vera quella che ha originato WakeUpRoma (http://www.wakeuproma.org), iniziativa voluta da Luigi Capello, fondatore di Luiss Enlabs, che vuole investire sui giovani e che crede nella capacità di reagire dei romani.  L'obiettivo di questa  call  cittadina   è quello di coinvolgere i romani affinché scendano in piazza e partecipino ad una pulizia collettiva della città  per esternare il disperato   desiderio di un cambiamento di immagine di Roma . Un'immagine che sta spaventando anche gli investitori. Non a caso Capello parla di brand Roma e del bisogno di un suo recupero. Dunque, sulla falsariga di quanto avvenne a Milano quando i cittadini sces...